Mortal Kombat: un gioco che ha lasciato il segno (nel bene e nel male) | Videogiochi da ricordare

Channel:
Subscribers:
573
Published on ● Video Link: https://www.youtube.com/watch?v=XvKbePFepn8



Mortal Kombat 1
Game:
Duration: 10:35
119 views
10


Il primo Mortal Kombat non mancò di lasciare il segno nel mondo dei videogiochi e anche di sollevare qualche preoccupazione. Mentre le recensioni di Mortal Kombat 12 affollano la rete, ecco invece una retrospettiva dedicata a Mortal Kombat 1.

Nell’Ottobre del 1992 i picchiaduro erano una delle principali colonne portanti del videogioco. In sala giochi ci si poteva già sbizzarrire da anni con calci, pugni e mosse segrete. Ma c’era ancora una cosa che mancava all’appello: fare a pezzi l’avversario. Fu proprio Mortal Kombat a sopperire a questa carenza introducendo le Fatality.

Caratteristica che aiutò Mortal Kombat ad emergere è il connubio tra il fascino orientale che pervade l’opera, l’atmosfera mistica e magica e, ovviamente, le arti marziali. Esteticamente MK prendeva molti spunti dall’iconografia popolare di quegli anni: non a caso alcuni lottatori ricordavano Hollywood: Liu Kang ricordava Bruce Lee, Jonny Cage faceva le spaccate alla Jean Claude Van Damme, Raiden e Shang Tsung ricordano molto i cattivi visti nel film cult Grosso Guaio a Chinatown del 1986.

Il Mortal Kombat è un torneo in cui i guerrieri lottano per spezzare o preservare l’equilibrio che governa le forze del bene e del male sul nostro pianeta. Shang Tsung, un malvagio stregone, deve vincere anche l’ultimo Mortal Kombat per permettere alle forze oscure di invadere la Terra.

Ovviamente le Fatality furono l’attrattiva principale. Eseguendo una particolare sequenza di tasti una volta apparsa la scritta Finish Him a seconda del guerriero da noi scelto avremo a disposizione una tecnica che ci permetterà di porre fine alla vita dell’avversario.

La violenza di Mortal Kombat è resa ancora più cruenta dall’aspetto grafico: grazie alla tecnica del motion capture i combattenti godettero di una resa estetica più convincente che conferì all’opera un realismo mai raggiunto prima.

Per Mortal Kombat vengono spesso citati insieme Ed Boon, come capo della programmazione, e John Tobias come principale designer. Tobias verso la fine degli anni ‘90 si staccò dal brand MK mentre invece Ed Boon ci ha costruito la sua intera carriera essendo ancora oggi la figura di punta dietro allo sviluppo di ogni episodio della serie.

Mortal Kombat si aggiudica la medaglia al valore storico: il primo Mortal Kombat è stato un successone e ha avuto una grande diffusione che andò oltre il videogioco. In pochissimo tempo apparvero fumetti, film, serie tv, e merchandising di ogni tipo.
Il primo Mortal Kombat ha anche il ‘merito’ di aver inasprito le diatribe riguardanti la violenza nei videogiochi. Mortal Kombat (insieme a Doom, un gioco nel 1993) viene spesso citato come una delle opere che ha portato alla formazione dell’ESRB nel 1994, un ente di controllo dei contenuti dei software, fondamentalmente la versione americana del Pegi.

Mortal Kombat ha generato numerosi seguiti: molti estimatori della serie considerano il secondo il capitolo migliore. A partire dalla seconda metà degli anni ‘90 con Mk4 la serie ha provato per diversi anni a darsi al 3d con risultati dimenticabili. Fortunatamente nel 2011 Ed Boon e soci rinsavirono e col nono episodio tornarono alle 2 dimensioni probabilmente stimolati dal successo di Street Fighter 4 uscito qualche anno prima. Attualmente la segue sta proseguendo bene in 2d e questo Mortal Kombat 12 è in realtà una specie di reboot.
Tra gli spin-off di Mortal Kombat ho particolarmente apprezzato Mortal Kombat Shaolin Monks.

#mortalkombat1 #mkkollective




Other Videos By Nobu 4Games


2023-10-27Ho fatto un cabinato di carta di Street Fighter 2 #Shorts
2023-10-20Super Mario Bros: un videogioco fondamentale
2023-10-19Temi e atmosfera in Final Fantasy IX #shorts
2023-10-14A Link To The Past, Zelda | Diorama - Shadowbox Diy | Snes classici, decorazione retrogame
2023-10-11Riscoprire Assassin's Creed #shorts
2023-10-07Assassin's Creed II - Il miglior gioco nel Rinascimento | Videogiochi da ricordare
2023-10-04L' età dell'oro di Final Fantasy #shorts
2023-10-01Videogiochi in Tasca - Storia dei videogiochi [10] - Anni 1989, 1996
2023-09-26Leak Microsoft, Phil Spencer e il futuro di Xbox
2023-09-22Mega Book Collection: gratis non vuol dire bello | Libri sul Sega Megadrive
2023-09-14Mortal Kombat: un gioco che ha lasciato il segno (nel bene e nel male) | Videogiochi da ricordare
2023-09-07Errore sulla data di Super Mario #shorts
2023-09-01La Grande Console War - Storia dei videogiochi [9] - Anni 1987, 1994
2023-08-26Dipingendo Scorpion Mortal Kombat #shorts
2023-08-14Errori sul set vol.1 #shorts
2023-08-06Led decorazione Altered Beast per gaming room #shorts
2023-08-01Donkey Kong | Diorama - Shadowbox Diy | nes classici, decorazione retrogame
2023-07-28Quadro led di Asteroids - Atari retrogame
2023-07-20L' età dell'oro di Final Fantasy | Final Fantasy 7, Final Fantasy 8, Final Fantasy 9
2023-07-14Super Metroid | Diorama - Shadowbox Diy | Snes classici, decorazione retrogame
2023-07-08La Grande storia dei videogames, rivista Sprea editore | Non è un progetto italiano



Tags:
recensione Mortal Kombat 12
Mortal Kombat 12
Mortal Kombat
Mortal Kombat 12 recensione
Mortal Kombat 1 recensione
recensione Mortal Kombat 1
Videogiochi da ricordare
Nobu4games
Nobu 4games
Mortal Kombat 1 fatality
mk1 fatality
fatality Mortal Kombat 1
fatality mk1
combo mortal kombat 1
mortal kombat 1 combo
scorpion combo mk1
combo kung lao mk1
combo raiden mk1
combo liu kang mk1
combo sub zero mk1
mortal kombat 1 opinione
arcade
mortal kombat arcade



Other Statistics

Mortal Kombat 1 Statistics For Nobu 4Games

Nobu 4Games presently has 119 views for Mortal Kombat 1 across 1 video, with his channel publishing less than an hour of Mortal Kombat 1 content. This makes up less than 0.99% of the total overall content on Nobu 4Games's YouTube channel.