ALESSANDRO BARBERO, "Le grandi carestie di inizio Trecento sono una tragedia" #shorts

Subscribers:
3,970
Published on ● Video Link: https://www.youtube.com/watch?v=OBbDcIR5u34



Duration: 0:58
1,487 views
85


ALESSANDRO BARBERO: "Le grandi carestie di inizio Trecento sono una tragedia" #shortvideo #rivoluzione #storia #russia #barbero #alessandrobarbero #medioevo #peste

👉https://youtu.be/LMTMS8CGLbs

⭕️ Dopo la maturità al Liceo classico Cavour di Torino, si laurea in Lettere nel 1981 con una tesi in Storia medievale presso l'Università degli Studi di Torino dal titolo Il mito angioino nella cultura italiana e provenzale fra Duecento e Trecento, con relatore Giovanni Tabacco. Consegue poi il dottorato di ricerca alla Scuola Normale Superiore di Pisa nel 1984. Nello stesso anno vince il concorso per un posto di ricercatore in Storia medievale all'Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Dal 1998 è dapprima professore associato e dal 2002 al 2024 ordinario di Storia medievale al Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università degli Studi del Piemonte Orientale Amedeo Avogadro.
Nel 2005 viene insignito dalla Repubblica francese del titolo di Chevalier de l'ordre des Arts et des Lettres.
Dal 2010 è socio effettivo della Deputazione Subalpina di storia patria. È stato membro del comitato direttivo del Premio Strega, da cui si è dimesso nel marzo 2013. È membro del comitato di redazione della rivista Storica, e collabora con la rivista Medioevo e con i quotidiani La Stampa per l'inserto Tuttolibri e Il Sole 24 Ore per l'inserto Domenica.
Alessandro Barbero al Festival della mente di Sarzana nel 2012
Nel 2012 gli viene assegnato il Premio Le Goffe nel 2018 vince il Premio Alassio per l'informazione culturale.Nel 2020 gli viene assegnato il riconoscimento Testimone del tempo durante la 53ª edizione del Premio Acqui Storia.
Alessandro Barbero al Festival del Medioevo nel 2017
È involontariamente divenuto un punto di riferimento della sinistra italiana in rete dopo aver rivelato che, da giovane, è stato iscritto al PCI e dopo aver dichiarato nel 2011 di essere comunista. Barbero ha preso posizione contro la cosiddetta "Risoluzione del Parlamento europeo del 19 settembre 2019 sull'importanza della memoria europea per il futuro dell'Europa", che condanna tutti i regimi totalitari sia nazifascisti sia comunisti, affermando:

«I Parlamenti di ogni tipo non dovrebbero mai esprimersi sulla storia, sulla memoria, anche con le migliori intenzioni. In questo caso le intenzioni non erano nemmeno le migliori. Il Parlamento è stato intrappolato in una risoluzione che veniva da Paesi la cui storia è totalmente diversa dalla nostra, che si ostinano a pensare che i nazisti erano meglio dei comunisti, come la Polonia, dove si cerca di non far ricordare l'entusiasmo con cui molti polacchi hanno partecipato allo sterminio degli ebrei. Nella loro concezione distorta può nascere l'idea che la falce e martello faccia orrore quanto la svastica.»

Barbero giudica inoltre «altrettanto limitata» la visione secondo cui il comunismo si identificherebbe «con lo stalinismo e con i regimi dei paesi del Patto di Varsavia». In occasione delle elezioni amministrative del 2021, si schiera a favore del collega e candidato sindaco di Torino Angelo d'Orsi, sostenuto da una coalizione di sinistra.

Nel 2021, Barbero (che nell'ottobre del 2020 aveva pubblicato il suo libro Dante) ha partecipato a molti convegni ed incontri in tutta l'Italia per le celebrazioni del settecentesimo anniversario della morte di Dante Alighieri, il più importante dei quali si è tenuto l'8 settembre nella Casa di Dante in Roma, a cui parteciparono, fra gli altri, anche il ministro della cultura Dario Franceschini e la ministra della giustizia Marta Cartabia.

Il 21 gennaio 2024 annuncia l'imminente pensione, lasciando la cattedra di Storia medievale all'Università del Piemonte Orientale.




Other Videos By Literature for Aliens


2024-05-12Milano Comics & Games 2024 #shortvideo #cosplay
2024-05-11Deadpool & Wolverine #cosplay @ Milano Comics & Games 2024 💭 #shortvideo
2024-05-05UMBERTO GALIMBERTI: “Ciascuno di noi è il simbolo di un uomo” #shortvideo
2024-05-04Firenze (FI) 🇮🇹 #shorts #italy #travel
2024-04-19ALESSANDRO BARBERO, “Napoleone non è mai esistito...” #shortvideo
2024-04-14IMMA ERAMO, "Il mondo antico in 20 stratagemmi"
2024-04-13ALESSANDRO BARBERO, "Le grandi carestie di inizio Trecento sono una tragedia" #shorts
2024-04-08Case di Viso, Ponte di Legno (BS) 🇮🇹 #shortvideo #italy #italytravel
2024-04-07ALESSANDRO BARBERO: "Le rivoluzioni capovolgono il mondo" #shorts #storia
2024-04-07Ponte San Pantalon, Venezia (VE) 🇮🇹 #shorts #italy #venice
2024-04-06CORNA TRENTAPASSI, Marone (BS) 🇮🇹 #shorts #italytravel #beautifulnature
2024-04-06JEDI KNIGHT ⚔️ #short #starwars #cosplay #amazing #gimmick
2024-04-05Welcome to ROMICS #romics #shorts
2024-04-05LAGO DI BRAIES, Bolzano (BZ) 🇮🇹 #italy #shorts #beautifulnature
2024-04-04LUCIANO CANFORA: “Costantino, personaggio assai discutibile” #shorts #storia
2024-04-03STREET ART in Napoli (NA) 🇮🇹#graffiti #streetart #artwork #shorts #graffitiart
2024-04-02Street Performers in Torino (TO) 🇮🇹 #shorts #streetmusic #jazz #caravan #guitarsolo
2024-04-01Street Performers in Bologna (BO) 🇮🇹 #shorts #streetmusic
2024-03-30LUCIANO CANFORA: "Si diventa nobilis attraverso il meccanismo della carriera"
2024-03-29Sushi time 🍣 #sushilovers
2024-03-24LUCCA Collezionando 2024 👉 Lupo Alberto 50th 💬



Tags:
alessandro barbero
barbero
storia