L’aeroporto etneo è al 25% di proprietà dei siracusani: «Perché nessuno interviene e tutti fanno

Channel:
Subscribers:
4,970
Published on ● Video Link: https://www.youtube.com/watch?v=OfACCKDb2uk



Duration: 1:34
18 views
0


«Come dovrebbe essere noto a tutti, l’Aeroporto di Catania appartiene per il 25% delle sue quote ai siracusani.
Infatti, il 12,50% delle quote sono possedute dalla ex Provincia regionale di Siracusa, mentre una ulteriore quota, sempre pari al 12,50%, è posseduta dalla Camera di Commercio, Artigianato, Agricoltura e Industria, sempre della nostra provincia.


In foto l’On. Vincenzo Vinciullo
Noi siracusani, quindi, abbiamo titolo per interessarci dell’Aeroporto di Catania ed esprimere la nostre idee e le nostre considerazioni su ciò che sta avvenendo e che ci vede come la provincia che sta subendo i danni maggiori.

Ma coloro che hanno titolo, perché eletti dal popolo, non parlano, non intervengono, non si confrontano, non ci fanno sapere quali sono le loro idee e le loro proposte!

Perché questo silenzio assordante?

Perché nessuno interviene a tutela degli interessi legittimi dei siracusani?

Quale è l’arcano motivo che spinge tutti a tacere e a voltarsi dall’altro lato, facendo finta che il problema non esiste e che, comunque, non appartiene agli eletti dal popolo?

Ma gli eletti dal popolo sanno che devono difendere gli interessi dei siracusani e, quindi, dell’Aeroporto di Catania che è “roba”, avrebbe detto il Verga, che ci appartiene?

Non ho più titoli per intervenire ma ho titolo, in quanto cittadino di questa sfortunata Provincia, per chiedere, con forza, agli eletti di uscire dal loro torpore e di tutelare gli interessi, ripeto legittimi, dei siracusani». Lo dichiara l’On. Vincenzo Vinciullo




Other Videos By Video66


2023-08-05Rogo a Fontanarossa, urge chiarezza sulle cause: «Gestione incapace e immobilismo di Regione e Gove
2023-08-05Il gruppo Consiliare Pd demonizza la Maggioranza rea di essere adesso filo-centro destra
2023-08-05Politica, la maggioranza si rafforza: costituito il nuovo gruppo consiliare ‘Ho scelto Siracusa’
2023-08-05Canicattini Bagni. Vicenda tributi, botta e risposta al veleno tra opposizione e maggioranza
2023-08-05Siracusa. «Ciao, città dell’immobilismo, la politica rimane ferma»
2023-08-05Cultura, 140 opere da mappare e censire: il progetto verrà coordinato dall’università di Architet
2023-08-04Pestaggio a sangue a Cassibile, un uomo preso a calci e pugni: è finito in ospedale
2023-08-04Carlentini. Degenera l’alterco, tre ragazzi aggrediscono un uomo con un colpo di casco alla testa
2023-08-04Catania 2 fermi indiziato delitto
2023-08-04Siracusa. Alessandro Di Mauro è il nuovo Presidente del Consiglio Comunale
2023-08-04L’aeroporto etneo è al 25% di proprietà dei siracusani: «Perché nessuno interviene e tutti fanno
2023-08-04Siracusa. Lotta al consumo ed alla vendita di sostanze stupefacenti: denunciato un uomo
2023-08-04Noto. Assicurazione fittizia online: denunciati due uomini
2023-08-04Confindustria e sindacati firmano «protocollo sicurezza» tra le aziende metalmeccaniche
2023-08-04Francofonte. Nascondono armi e droga in casa, arrestati dai Carabineri
2023-08-04Francofonte Nascondono armi e droga in casa, arrestati dai Carabineri
2023-08-04Dopo Ortigia, un pesce mangiaplastica anche a Fontane Bianche per tenere pulite le spiaggie dai rifi
2023-08-04Campo ‘Ivan Tuccitto’ di Cassibile: in corso lavori di posizionamento delle torri faro
2023-08-04Un set a cielo aperto in Ortigia: rinomate case cinematografiche in visita per gli ‘Stati generali
2023-08-03Foto virale dei Vigili del Fuoco stremati dall’incendio: «Ministro Piantedosi incontra la squadra-si
2023-08-03Enti locali, dalla Regione 2 milioni ai Comuni per le aree industriali: somme ripartite anche in pr