SONIC X SHADOW GENERATIONS - Ep.17 - Planet Wisp

Channel:
Subscribers:
134
Published on ● Video Link: https://www.youtube.com/watch?v=3s-rvKboHIU



Duration: 0:00
5 views
2


Gioco: SONIC X SHADOW GENERATIONS
Piattaforma: Xbox Series S
Rilasciato: 25 Ottobre 2024
Sviluppatore: Sonic Team
Pubblicazione: SEGA

PC: https://store.steampowered.com/app/2513280/SONIC_X_SHADOW_GENERATIONS/
Xbox: https://www.xbox.com/it-it/games/store/sonic-x-shadow-generations/9mvlzdh2fh05
PlayStation: https://store.playstation.com/it-it/product/UP0177-PPSA17597_00-SONICXSHADOWGENE
Switch: https://www.nintendo.com/it-it/Giochi/Giochi-per-Nintendo-Switch/SONIC-X-SHADOW-GENERATIONS-2622600.html

[TRAMA]
Mesi dopo Sonic Colours, durante i festeggiamenti per il compleanno di Sonic, appare una misteriosa creatura nota come Time Eater, che risucchia tutti i partecipanti in dei "buchi temporali", spedendoli in differenti epoche videoludiche.
Sonic cerca di fermare la mostruosa creatura, ma viene messo KO facilmente. Dopo aver ripreso conoscenza, Sonic si ritrova in una strana dimensione nota come "White Space", un regno dove tempo e spazio terminano dopo che il colore e la vita vengono risucchiati.

[DESCRIZIONE GIOCO]
Sonic Generations è un videogioco a piattaforme dove alterna lo stile 2.5D a quello 3D della serie di Sonic the Hedgehog, pubblicato da SEGA dal novembre 2011 in occasione del ventesimo anniversario della serie.
Sono state create due versioni parallele, di struttura tecnica differente, una per le console casalinghe sviluppata dal Sonic Team per PlayStation 3, Xbox 360 e con la partecipazione di Devil's Details per lo sviluppo per PC Microsoft Windows, intitolate White Space-time per il mercato giapponese, e l'altra sviluppata da Dimps per la console portatile Nintendo 3DS, con il titolo giapponese di Blue Adventure .
Il gioco è il primo della saga ad essere stato doppiato in italiano, a differenza dei giochi precedenti che avevano a disposizione solo i sottotitoli in italiano, con l'audio in inglese.
Sonic X Shadow Generations è un'edizione rimasterizzata ed espansa del gioco originale annunciata pochi giorni prima dello State of Play tenutosi il 31 gennaio 2024, quando è stato pubblicato il trailer.
Sviluppato dal Sonic Team, aggiunge una nuova parte alla storia, questa è incentrata su Shadow the Hedgehog, impegnato a contrastare l'inaspettato ritorno del suo vecchio arcinemico Black Doom (già antagonista principale nell'omonimo videogioco del 2005).
Il gioco è stato pubblicato il 25 ottobre 2024.
Il 16 luglio è stato pubblicato un trailer che raffronta tre livelli presenti, specificando la loro provenienza e come sono ridisegnati.
A differenza dell'originale, Sonic Classico e Moderno possono usare lo Scatto Verticale (Drop Dash), è possibile cambiare i controlli del Moderno tramite le impostazioni (normalmente ha gli stessi di Sonic Frontiers) e anche cambiare la skin, ottenendo l'aspetto di Sonic Adventure ("Legacy Sonic") o di Sonic Jam.
Come nell'originale, l'attacco a ricerca dipende dal salto.
In entrambi gli atti di ogni livello sono stati aggiunti cinque ring rossi e tre Chao che, una volta raccolti, seguono il personaggio utilizzato in maniera simile a Sonic Advance 3; raccoglierli permette di sbloccare i collezionabili in maniera analoga alle ricompense delle sfide.
Il sistema delle vite può inoltre essere attivato e disattivato in qualsiasi momento. Il DLC "Casino Night" è parte del gioco base e il porting del primo titolo non è incluso.
La vera novità principale è una nuova modalità della storia chiamata Shadow Generations.
Qui, il protagonista giocabile Shadow ha mosse tratte da Sonic the Hedgehog (2006) e l'hub di selezione dei livelli è a mondo aperto come in Sonic Frontiers. Nei livelli, Shadow (che ha inoltre una skin alternativa chiamata "Terios") può riempire la barra del turbo solo raccogliendo anelli, mentre quando sconfigge i nemici riempie l'Indicatore Chaos che, una volta colmo, permette di usare per un breve periodo il Chaos Control, fermando il tempo.
Nel corso della trama, Shadow ottiene dei nuovi poteri che gli permettono di sbloccare nuove abilità.
Il motore grafico utilizzato è l'Hedgehog Engine 2, introdotto in Sonic Forces e usato anche in Frontiers.