Zona industriale strategica ma il territorio è in pericolo

Channel:
Subscribers:
4,970
Published on ● Video Link: https://www.youtube.com/watch?v=NhuJ2I-bCYk



Duration: 6:22
6 views
0


Nel territorio la povertà è in costante aumento e l’attuale politica è inerme, non ci sono progetti ne tantomeno finanziamenti per lo sviluppo del territorio, non c’è futuro, non c’è nulla, la zona industriale abbandonata a se stessa con la politica brava a farsi solo la campagna elettorale.
A Siracusa l’attuale politica superficiale si trastulla e non fa nulla per migliorare la propria gente, la qualità della vita; senza contare che demograficamente in città ci sono oltre 40mila famiglie, quindi quasi un terzo è sotto la soglia di povertà.
Tutto ciò è impressionante, si rimane basiti, scossi. Ci avviamo all’election day: regionali e nazionali. Tra poco più di sei mesi le Amministrative a Siracusa nel giugno 2023. Ci chiediamo, questi politici incapaci ancora ci provano a fare una campagna elettorale sulla pelle della gente? E la gente credulona ci crede?
Tutto sulla pelle dei nostri ragazzi che la politica incapace gli sta dicendo «potete andare, basta, avete finito». In questa provincia si andrà avanti solo con cassa integrazione, reddito di cittadinanza, pensionati. E’ questo il futuro della provincia di Siracusa?
L’aspetto più vergognoso di queste elezioni è che si propongono agli elettori siracusani le stesse persone che sono state responsabili dello stato in cui ci troviamo (rigassificatore ai tempi di Lombardo senza risultati dalla Regione e il conseguente declino (uomini vicino all’Mpa di Lombardo si presentano alle regionali); investimenti Lukoil ISAB ai tempi di Crocetta per la presentazione a Palermo di un progetto di rilancio dello stabilimento Isab, la ottimizzazione del processo di raffinazione nel rispetto dell’ambiente. Si trattava di un progetto ambizioso di circa un miliardo e 800 milioni di dollari che la Lukoil diceva di volere avviare entro il 2013 nello stabilimento Isab di Priolo. L’annuncio era stato del presidente della compagnia Vagit Alekperov a Palermo, solo che il Crocetta che doveva assolvere precisi compiti istituzionale, disertò l’incontro lasciando in sala d’attesa per tutta la mattinata il presidente della Lukoil. Vergogna, è così che si tutelano gli interessi del territorio (anche qui uomini di presunto centrosinistra sono in lista regionali).
Come non ricordare i mancati investimenti di conversione di ISAB ai tempi di Musumeci (adesso in un posto al senato e i suoi sodali anche loro in cerca di un posto al sole). «Sulla Raffineria Isab di Siracusa serve chiarezza. Il governo Draghi ci dica finalmente cosa intende fare del più importante polo energetico dell’Isola». Così il presidente della Regione Siciliana Nello Musumeci con ipocrisia politica rivolto al premier e al ministro dello Sviluppo economico Giancarlo Giorgetti, a seguito del paventato rischio di chiusura della Raffineria di Priolo, in applicazione delle sanzioni alla Russia. «Ogni scelta che il governo nazionale vorrà adottare - aggiunge il governatore siciliano - non può prescindere da una serena e attenta valutazione degli effetti che ne deriverebbero, in termini economici e sociali». Iniziativa che non ha fatto il suo governo con aiuti, doppia ipocrisia politica.
Che dire dei mancati investimenti di valorizzazione del Porto di Siracusa, interventi di recupero e valorizzazione per finalità turistiche della aree di costa e l’istituendo e devastante per gli agricoltori del Parco degli Iblei, che tocca tre province e rischia di ingessare ulteriormente la provincia di Siracusa già di suo ingessata al metodo utilizzato per la sua perimetrazione dato che 14 su 15 sindaci hanno dichiarato il loro dissenso; (adesso i presunti ambientalisti ‘opportunisti accattoni’ sono candidati alle regionali).




Other Videos By Video66


2022-09-20Forum nazionale di salute donna onlus «In città 70 volontari di tutt’Italia per confrontarsi sul dir
2022-09-20Augusta Agli arresti domiciliari non si faceva trovare a casa arrestato pregiudicato megarese
2022-09-19Covid 19 In Sicilia 472 nuovi positivi, una vittima A Siracusa calo sensibile dei contagi
2022-09-19Siracusa Torneo solidale di padel, ordini professionali consegnano donazione alla Caritas per profu
2022-09-19Siracusa Nuovo anno scolastico, Amministrazione comunale predica bene ma razzola male bocciata
2022-09-19Siracusa Controllo del territorio, Polizia denuncia 2 soggetti e segnala 47enne per possesso stupef
2022-09-19Palazzolo Acreide I carabinieri rinvengono undici bombe a mano del secondo conflitto mondiale
2022-09-19Avola Vecchi rancori e diverbi, s’avventa sul rivale ferendolo con forbice da giardino denunciato
2022-09-19Calcio Eccellenza passa il Siracusa a S Croce, sconfitto in casa il Real
2022-09-19«La Lukoil ISAB di Priolo deve essere nazionalizzata e gli impianti devono diventare italiani»
2022-09-18Zona industriale strategica ma il territorio è in pericolo
2022-09-18Teamnetwork Albatro cede le armi contro il blasone Junior Fasano
2022-09-18Siracusa Stabilizzazione del personale precario del SSN, Vinciullo «Più attenzione alla risoluzione
2022-09-18Pachino Carabinieri, condannato per tentata rapina 23enne tradotto in carcere
2022-09-18La farmacia come filtro per non andare al pronto soccorso
2022-09-18Crisi energetica, Cgil «Parte la mobilitazione in tutti i 21 comuni della provincia»
2022-09-17Siracusa Donazione di midollo osseo, 1° Torneo Padel «Match it now» iniziativa di sensibilizzazione
2022-09-17Priolo gargallo Poliziotti segnalano un 47enne per possesso di droga
2022-09-17Pachino S’inalbera contro agenti di Polizia, denunciato un uomo per oltraggio a pubblico ufficiale
2022-09-17Noto Sorpreso alla guida in stato di ebbrezza denunciato 43enne
2022-09-17Siracusa Ovazione e tifo da stadio per Giuseppe Conte «Applausi scroscianti, il leader del M5s pass