COME PIANGERE in 10 secondi - La guida definitiva

Channel:
Subscribers:
29,400
Published on ● Video Link: https://www.youtube.com/watch?v=YLd2r2P8y1E



Duration: 6:29
144,317 views
3,188


Ci siamo SPOSTATI! Se vuoi ISCRIVERTI clicca qui 👉 http://bit.ly/Professhow

Teatro: PIANGERE a COMANDO. Ecco il metodo ! [Il tutorial definitivo]
Seconda parte: https://www.youtube.com/watch?v=UKU6HK6grLg
Rimani aggiornato: https://www.youtube.com/channel/UCKGUhazzrhMdyvfoHslmCfg
AntoShow: https://www.youtube.com/channel/UCKGUhazzrhMdyvfoHslmCfg
Mia pagina FACEBOOK: https://www.facebook.com/antoshowyoutube?ref=hl

Avere il controllo delle proprie emozioni è un tocco di eleganza. Piangere a comando vuol dire essere padroni di se, dei
propri sentimenti. Chiunque ci riesce è capace di replicare veramente qualsiasi cosa. Ed ha un gran potere in mano.

Link alla playlist: https://www.youtube.com/playlist?list=PL5LgOjfGB76n_KdZdOJ0QImRdbQWwVLAs

Nel video sono molto sintetico. Se ti interessa eccoti un ricapitolo tecnico manualistico:

1) Concetto base:
Pensa a qualcosa che ti rende triste. È la prima cosa: pensa alla perdita di un familiare, per esempio, di un amico o di un animale domestico, alla rottura con il/la tua partner, a un funerale, a perdere qualcosa di molto importante per te o a come ti sei sentito quando non hai raggiunto un obiettivo per cui avevi lavorato duramente. Tutto ciò aiuterà il processo di identificazione e produzione di lacrime.
Se non riesci a pensare a niente, prova ad immaginare che qualcuno a cui tieni si faccia male. Cerca di non ricordare un evento particolarmente triste della tua vita passata perché rischieresti che la tua crisi di pianto si faccia reale con tutto ciò che ne consegue. Concentrati invece su qualcosa che potrebbe succedere in futuro oppure pensa alla scena triste di un film.
La maggior parte delle persone ha qualcosa che le fa piangere automaticamente a dirotto e, appena emerge, le lacrime cominciano a fluire. Può essere qualcosa di totalmente comprensibile, come il modo in cui un genitore o una figura autorevole ti trattava o qualcosa di completamente sorprendente con un retroscena, come quell’incidente sulle montagne russe di pochi anni fa. C'è un argomento che ti fa venire sempre voglia di piangere, anche se non ha molto senso?
Immagina come saresti in quel momento. Attenzione, però: è importante saper gestire comunque le proprie emozioni. Se l'episodio in particolare ti induce delle lacrime. Lascia che le tue paure emergano sotto forma di lacrime. Fingi che sia reale. Come ti senti? Concentrati su di esso.
Per alcuni, piangere a causa di un problema personale non è fattibile o non è sicuro. Tuttavia, se hai un’immaginazione particolarmente vivida, puoi costruire qualcosa di altrettanto triste. Non deve coinvolgere qualcuno che conosci o ami e neppure te stesso. Che cosa ti induce a commuoverti e a piangere vistosamente? Le lacrime possono anche non essere di dispiacere! Io per esempio immagino delle musiche e le
associo a eventi passati o ad immagini. Blocca tutto ciò che proviene dal mondo esterno ed estraniati completamente mentre stai cercando di piangere. Scava profondamente nel tuo nucleo emozionale e lascia tutto fuori, concentrandoti solo su di te .

2) Consigli tecnici che aiutano:
Stropiccia gli occhi. Chiudili e stropicciali per circa 25 secondi. Aprili e fissa qualcosa finché non usciranno le lacrime. Prova più volte, non sempre si riesce al primo tentativo. Sfregare gli occhi può irritarli, ma se fatto con delicatezza può aiutare a causare un arrossamento intorno nella zona stessa.
Morditi la parte interna del labbro. Pensa a qualcosa che davvero ti turba e mantiene lo sguardo fisso. Puoi anche mettere la mano in tasca e pizzicarti la coscia. Un po' di dolore può fare in modo di attivarti la lacrimazione.
Fai la faccia di uno che piange. Normalmente ti viene da chiudere gli occhi e allungare i lati della bocca verso il basso. Ricorda semplicemente cosa provi quando stai realmente piangendo.
Prova a spostare la parte interna delle tue sopracciglia verso l'alto e verso l'interno.
Devi essere convincente anche con la voce. Quando parli, stringi le corde vocali. Cerca di balbettare e di aggiungere lunghi respiri per ottenere l'effetto voluto. Fai rumori di gorgoglio e divaga sul motivo che presumibilmente ha causato questo tuo turbamento. In generale, lasciati trasportare emotivamente. Il trucco è quello di convincere te stesso che in realtà stai piangendo, così come tutti gli altri.
Concentrati sulla tua respirazione. La respirazione è la parte che fa percepire agli altri il tuo stato d'agitazione. Aggiungi sospiri e versi che ricordano il pianto mentre fai dei respiri profondi. Inspira costantemente come se stessi iperventilando; puoi aggiungere anche dei piccoli singhiozzi se vuoi.

3) Se proprio non ci riesci:
Se sei sul palco, sentiti libero di fare affidamento sugli stick per indurre la lacrimazione. Se hai intenzione di partecipare a una produzione teatrale seria, non devi preoccuparti di dover produrre le lacrime in autonomia.
[Da wikiHow]







Tags:
come piangere in 10 secondi
come piangere
come piangere a comando
come recitare bene
come piangere per finta
piangere a comando
come imparare a recitare
come piangere sul set
come piangere per recitare
come riuscire a piangere per finta
come far finta di piangere
come fingere di piangere
come trattenere le lacrime
imparare a recitare
come non ridere mentre si recita
come avere gli occhi rossi
come ridere quando si vuole piangere