Abbiocco pomeridiano: cosa fare | Filippo Ongaro

Subscribers:
577,000
Published on ● Video Link: https://www.youtube.com/watch?v=dSIx5J5ayJQ



Duration: 5:14
55,979 views
2,557


💤 Se tendi ad essere sempre stanco, non è normale e ti consiglio di guardare il “Perché sei sempre stanco” ➡️ https://youtu.be/WVqOhjc6MAg






L’abbiocco pomeridiano avrà sicuramente colpito anche te. 😴 Ecco cosa mangiare e cosa non mangiare a pranzo per essere sempre produttivo e in alta prestazione. 💪🏼








l'abbiocco pomeridiano colpisce tante persone, fa tanti danni perché certe volte, quando uno va in giro per qualche ufficio, si accorge che nell'immediato periodo dopo il pranzo non c'è una grande energia e una grande produttività.

D'altra parte devo dire che è anche un fattore estremamente normale.

Legato a che cosa?

Ovviamente alla tipologia di pasto che fai.

Il pasto tipico di tanti italiani con una dose ampia di pasta, non è proprio il massimo perché la pasta, così come qualsiasi alimento che abbia una grande dose di cereali raffinati, oppure ancora peggio di zuccheri, produce un aumento di un ormone prodotto dal pancreas che tutti conoscono che è l'insulina che, tra gli effetti, ha anche quello di creare una certa sonnolenza.

L'idea quindi di mangiare prevalentemente carboidrati raffinati o cereali raffinati a mezzogiorno e magari solo proteine alla sera, non è quella corretta.

Questo perché mangi tanti carboidrati raffinati, tanta pasta, tanto pane a mezzogiorno con la conseguenza che ti viene un sonno pazzesco tutto il pomeriggio.

La sera invece mangi le proteine che però tendono a risvegliarti, correndo il rischio di non dormire.

Perché questo?

Perché ci sono dei meccanismi legati sia alla produzione ormonale, per esempio la produzione di insulina, ma anche alla produzione di sostanze all'interno del cervello che inducono il sonno piuttosto tendono a svegliarci.

I carboidrati tendono a stimolare l'introduzione nel cervello di triptofano che viene trasformato in 5 idrossitriptofano e da lì in serotonina e in melatonina e questo crea ovviamente una sensazione di sonnolenza.

Viceversa le proteine tendono a produrre catecolamine e quindi tendono a svegliarci.

Allora una modalità sicuramente importante per evitare questo abbiocco del pomeriggio è quello di migliorare la qualità del pasto che facciamo a mezzogiorno.

Possiamo anche decidere che vogliamo mangiare carboidrati ma magari cercare di prendere più verdura oppure dei cereali integrali e non soprattutto abbuffarsi troppo, cioè la quantità di alimenti che introduciamo a mezzogiorno è anche connessa alla sensazione di sonnolenza che ci viene.

Un'altra cosa che possiamo fare per evitare questo, è una piccola passeggiata, anche breve, dieci minuti, un quarto d'ora di aria fresca dopo mangiato, interrompono un po' questo processo di sonnolenza e ci risvegliano.

Quindi la cosa fondamentale è capire che si tratta di un meccanismo fisiologico, non è un qualcosa di sbagliato e non è il caso di chiedersi perché avviene.

La domanda da farsi è: ho mangiato qualcosa durante il pranzo che può aver accentuato questo meccanismo?

È chiaro che se mangi un pranzo super abbondante con tanti cereali raffinati, con magari anche degli zuccheri, questo creerà un effetto che è piuttosto dirompente.

Se invece mangi meno e soprattutto meglio, non hai questo effetto.

Se hai comunque in generale un po' il problema della stanchezza, le motivazioni possono essere diverse.

Molte di queste si possono risolvere con un po' di attenzione al proprio stile di vita e con qualche strategia mirata.

#abbiocco #abbioccopomeridiano







Tags:
filippo ongaro
abbiocco
abbiocco pomeridiano
abbiocco serale
abbiocco dopo pranzo
abbiocco dopo cena
come evitare l'abbiocco
evitare l'abbiocco
sonnolenza dopo i pasti
sonnolenza dopo pranzo
sonnolenza dopo cena
abbiocco dopo i pasti
dormire dopo pranzo
riposo pomeridiano
sonnellino pomeridiano
perché ho sempre sonno
sempre sonno
sempre stanco
stanchezza post pranzo
stanchezza post cena
stanchezza dopo i pasti
cosa mangiare per avere energia