Allenamento con musica si o no? | Filippo Ongaro

Subscribers:
577,000
Published on ● Video Link: https://www.youtube.com/watch?v=XZxbbbTOnQ8



Duration: 6:10
17,139 views
977


Impara ad ottenere di più dai tuoi allenamenti, scopri come sfruttare la scienza dell’allenamento grazie al video corso “Costruisci il tuo corpo” che trovi qui 👉🏼 https://hubs.ly/H0LSXCr0






Sono moltissime le persone che utilizzano la musica per migliorare i propri risultati, prima e dopo le gare. Ma funziona d’avvero?

Guarda subito questo video per scoprirlo.

E tu quando ti alleni, ascolti la musica?
✍🏼⬇️






è meglio allenarsi con la musica o senza musica?

È un'altra di quelle domande che è parte delle discussioni di chi frequenta le palestre da tanti anni.

Devo dire che, a giudicare dal numero di cuffiette che si vedono in palestra, evidentemente la battaglia l'ha vinta la scuola di pensiero che allenarsi con la musica è meglio.

È da capire se però è proprio così.

Sicuramente la musica, e questo è riconosciuto anche a livello di molte ricerche, è uno di quegli elementi che è più in grado di cambiare il nostro stato emotivo velocemente.

Quando sentiamo una musica molto romantica, ci sentiamo romantici, quando sentiamo una musica triste, ci viene un po' di malinconia, quando sentiamo una musica invece molto carica, ci carichiamo e ci riempiamo di energie.

Su questo non c'è dubbio, la musica quindi funziona come facilitatore del cambiamento dei nostri stati emotivi.

Però c'è da dire che la musica è anche un fattore distraente, semplicemente perché nel momento in cui stai sentendo la musica, una parte del tuo cervello è impegnato nel recepire la musica e quindi è meno attento, meno pronto a eseguire in maniera perfetta il compito che ti sei prefissato di svolgere.

Quindi ci sono dei fattori che sono in contraddizione, infatti da un lato c'è la possibilità che la musica potenzi il tuo stato emotivo e ti renda quindi più pronto all'esercizio, dall'altro la possibilità che la musica stessa tolga una quota parte della concentrazione e ti renda meno efficace nel gesto che vuoi compiere.

Si può quindi dire che la situazione ideale, e questo lo si vede per esempio in alcuni grandi atleti anche osservando gare importanti, è quella di prepararsi all'esecuzione dell'esercizio con la musica, in modo tale che sia facilitato un certo tipo di stato emotivo.

La musica viene utilizzata come fattore di preparazione, ma nell'esecuzione della serie dell'esercizio probabilmente sarebbe meglio non averla, anche perché si tende, proprio perché una parte del cervello è dedicata all'ascolto della musica, a perdere un minimo di contatto con il proprio corpo.

Anche il semplice contare le ripetizioni risulta leggermente più difficile sotto sforzo mentre hai la musica nelle orecchie.

Situazione leggermente diversa, dal mio punto di vista, quando lo sforzo è invece ripetitivo, magari di intensità non elevatissima e quindi con un coinvolgimento del sistema nervoso centrale piuttosto modesto.

In questo caso la musica, probabilmente, rende più piacevole quell'attività e ti fa percepire anche un po' dopo il senso di fatica.

Molto utile invece è la musica durante i recuperi, anche negli sforzi, come accennato prima, di grande intensità, di precisione, di forza e di potenza.

Nel recupero tra un esercizio e l'altro, la musica sicuramente facilita il ristabilirsi di uno stato emotivo positivo, il recupero dell'energia più rapidamente.

Quindi, premesso che devi fare quello che ti viene meglio e quello che ti senti meglio di fare, ed è un discorso estremamente soggettivo, quello su cui fare attenzione è distinguere la musica che ti carica da quella che ti distrae.

Probabilmente caricarsi prima del gesto e spegnere la musica durante il gesto, potrebbe essere una soluzione ideale per molti.

La musica quindi è un fattore importante ma non è certo il fattore più importante nel determinare la qualità di un allenamento.

Se ti interessa impostare i tuoi allenamenti con un'ottica molto più scientifica, capire bene quali sono le variabili su cui devi stare estremamente attento per avere i risultati che vuoi, ti consiglio il corso "Costruisci il tuo corpo".

Un corso che ho prodotto, disegnato proprio con l'intento di dare contenuti scientifici alla persona che vuole avvicinarsi all'attività fisica, all'allenamento in maniera seria capendo quali sono le variabili su cui puntare.

Il lavoro lo dovrai comunque fare tu, non ci sono scorciatoie, ma ovviamente se impari qualcosa in più, il tempo che ci metti lo sfrutti meglio.

#allenamento #musicaallenamento #allenamentofunzionale







Tags:
allenamento
allenamento con musica
allenamento funzionale italia
allenamento funzionale
attività fisica
attività fisica con musica
correre con la musica
allenamento con musica si o no
la musica è doping
musica e doping
musica per allenarsi
musica e palestra
allenamento fisico
allenamento fisico perfetto
migliorare la prestazione sportiva
prestazione sportiva
metodologia allenamento
metodologia dell'allenamento
teoria e metodologia dell'allenamento