♫ C64 Remix Music Game (2011): Turbo OutRun Intro Remix | by Maniacs of Noise
Ed eccoci al nostro appuntamento settimanale con i ricordi, dedicato soprattutto al soundtrack dei videogiochi del passato anni Ottanta e Novanta che non solo su C64 hanno fatto la storia.
Oggi segnalo la monumentale colonna sonora di Turbo OutRun per Commodore 64, conversione dell’Arcade automobilistico di Sega, sviluppato da Probe per la Us Gold nel 1989.
Si tratta di un capolavoro assoluto. Il Soundtrack completo offre un quarto d’ora di autentica gloria per il SID. L’intero comparto audio venne affidato ai Maniacs of Noise, gruppo olandese capeggiato da Jeroen Tel, con risultati stupefacenti.
Sia nella introduzione che nella intro dei titoli iniziali, il digitalizzato è qualcosa che va oltre. Cosa non comune all’epoca nemmeno su Amiga, figuriamoci sull’otto bit di casa Commodore. Leggendario.
Recensioni da 10 e Lode:
La recensione su ZZap! non lasciava dubbi in merito: la versione turbo ha finalmente reso giustizia al nome OutRun. Fu un periodo strano quello: tre fantastici racing game usciti nell’arco di due mesi, capolavori indiscussi come Power Drift, Stunt Car Racer.
Turbo OutRun e il peso di quel nome:
Turbo OutRun in sala giochi non era ingombrante come il suo predecessore, non aveva il carisma ne la sua storia. Mentre OutRun lo riconoscevi al volo e faceva girare sempre la testa, il suo seguito lo si notava molto meno.
Anche il “Turbo” del titolo esiste davvero: il motore V8 della vettura è sovralimentato da due turbine IHI. Esso ha un ruolo determinante dato che i giocatori possono usufruirne per ricevere un breve aumento delle prestazioni. Il turbo si attiva premendo un pulsante sul lato del cambio montato sulla console.
Overheat sempre dietro l’angolo:
Occhio però alla temperatura del motore la temperatura del motore che in queste situazioni aumenta in maniera preoccupante. Quando l’indicatore raggiunge “OVERHEAT!” Il turbo boost non può essere utilizzato finché la temperatura non diminuisce. Anche il “Turbo” del titolo esiste davvero: il motore V8 della vettura è sovralimentato da due turbine IHI.
I potenziamenti di Turbo OutRun:
Ma attenzione, ogni quattro città raggiunte è possibile scegliere un potenziamento: Hi-Power Engine, Special Turbo e Super Grip Tires. Ne va della nostra dignità stare davanti alla rivale tedesca. Infatti se la Porsche raggiunge il potenziamento prima di noi, nella gara successiva la nostra volubile bionda si sposterà verso l’auto dell’avversario. Cavolo, era la stessa cosa che capitava in Borgo nelle scorribande su due ruote: arrivava la moto più bella e veloce e si restava mono posto. Qui però era più facile sfogare l’orgoglio: riconquistare la ragazza è un dovere, perciò si deve battere l’avversario al successivo check per le modifiche. Se riusciamo a sconfiggere l’avversario con la ragazza al nostro fianco, viene assegnato un bonus di 1.000.000 di punti. Inoltre, la ragazza bacia il guidatore di fronte al suo avversario, cosa che nella vita reale si doveva sudare decisamente di più.
Un signor Coin-op per una conversione da urlo:
Nulla da eccepire, un signor Coin-op disponibile sia come cab stand-up che come super cabinato seduti dall’aspetto di una Ferrari F40. Ma vittima del suo predecessore, un gioco che ha segnato una decade, un gioco che è diventato il simbolo di un periodo storico. Per fortuna la conversione per Commodore 64 fu ad opera della Probe Software, e il risultato finale fu da strapparsi i capelli. Molti giocarono al Coin-op solo dopo averci giocato sul biscottone. Durante il tragitto le condizioni atmosferiche cambieranno e vi capiterà di gareggiare tra tempeste di neve, pioggia, sole rovente, deserto e notti piene di stelle.
Ricordo che già dalla schermata di caricamento ero caduto dalla sedia: la cura nell’immagine ha qualcosa di mistico.
Il capolavoro sonoro di Jeronen Tel:
Siamo di fronte alla storia: l’accompagnamento musicale ad opera di Jeroen Tel è qualcosa di folle. Faccio fatica a ricordare una tale qualità di campionamento a fine anni 80. Il genio si inventa un remix della canzone del primo storico Out Run e rende il tutto a livelli assolutamente leggendari. Le percussioni paiono immense, escono da chissà dove mentre i suoni sintetici tipici del processore raggiungono livelli inauditi.
Grafica al top:
Esteticamente è dettagliatissimo: colorato, fluido e dotato di varietà unica. La Ferrari F40 e la Porsche 959 sono riprodotte in maniera quasi perfetta: riviste oggi siamo al livello top di pixel art. Anche gli altri veicoli sono incredibili e nonostante la spettacolare velocità del gioco spesso siamo riusciti a riconoscere i modelli.
I fondali volano, che siano case o alberi. Lo sfondo in parallasse si sposta come un fulmine da destra a sinistra. Poche altre volte sul piccolo mostro di casa Commodore è stata data una tale impressione di velocità.