Differenze fra Gameplay, Let's Play, Walkthrough - 4 Chiacchiere
Gameplay, let's play e walkthrough, 3 termini ampiamente usati nel mondo dei video di intrattenimento dei videogiochi; usati, si, ma spesso in maniera errata, specialmente in YouTube Italia.
In questo breve video spiego per sommi capi le caratteristiche di ciascuna tipologia di video e perchè c'è una gran confusione dietro il loro vero significato e corretto utilizzo.
"4 chiacchiere con Qualcuno"...uhmm, forse ho scelto un nome bizzarro per questa rubrica...
A scanso di equivoci: le corrette definizioni di let's play gameplay e walkthrough non me le sono inventate io questa mattina, e chiunque può risalire all'origine di questi termini.
Walkthrough
Prima della nascita di YouTube, le guide di videogiochi pubblicate su riviste cartacee (e le prime guide digitali su internet) venivano chiamate "walkthrough" (principalmente in america; in italia si chiamavano quasi sempre "guide").
Con la nascita di YouTube (2005) piano piano sono arrivate le guide con supporto video.
Un video è un walkthrough solo se il suo scopo è quello di mostrare in maniera mirata il completamento di un gioco o una sua parte.
Gameplay
Come detto nel video: il gameplay di un gioco sarebbe l'insieme delle sue meccaniche. E i primi "video gameplay" erano brevi e servivano a mostrare una porzione del gioco (del gameplay appunto).
Con la nascita di YouTube (2005) arrivarono i primi video di gameplay amatoriali, di chi voleva condividere con altri alcuni momenti di un videogioco.
Un vero video di gameplay mostra solo una parte del gioco.
I gameplay non sono let's play.
Let's play
Tipologia di video "più recente", nata con l'evolversi dei software di registrazione e di YouTube e che hanno permesso di registrare/pubblicare video più lunghi, aprendo la via a questa forma di intrattenimento.
Un let's play è tale se mostra ""tutto"" il gioco ed è fatto con lo scopo principale di intrattenere degli spettatori. Per questo motivo, il commento a voce è una conditio sine qua non.