il cardinale Tettamanzi a S.Siro annuncia ai ragazzi l'evento dell'incontro mondiale delle famiglie

Subscribers:
57,900
Published on ● Video Link: https://www.youtube.com/watch?v=bLkkCYwj-IA



Duration: 1:34
2,455 views
6


il cardinale Tettamanzi nell'incontro con i cresimandi allo stadio S.Siro annuncia ai ragazzi l'evento dell'incontro mondiale delle famiglie nel 2012
----------
Manca un anno al VII Incontro mondiale delle famiglie che si terrà a Milano dal 30 maggio al 3 giugno 2012 e martedì si è consumato il gesto che simbolicamente dà il via al countdown: la presentazione ufficiale, in Vaticano, delle catechesi preparatorie all'Incontro, edite dalla Libreria Editrice Vaticana. La prima copia è stata consegnata a Benedetto XVI nell'udienza del 13 maggio scorso. Il testo, che ha per titolo il tema dell'incontro La famiglia: il lavoro e la festa, tradotto in italiano, inglese, spagnolo, francese, tedesco, portoghese e polacco tenta così di raggiungere il mondo. «Un sussidio prezioso per la preparazione - ha sottolineato il cardinale Ennio Antonelli, presidente del Pontificio Consiglio per la famiglia che festeggia 30 anni di attività - che potrà essere utilizzato direttamente nelle comunità ecclesiali e nelle famiglie».
Dieci catechesi bibliche, a cui hanno lavorato lo staff del Pontificio Consiglio per la famiglia e quello della Diocesi di Milano, corredate da testi del magistero, suddivise in tre gruppi introdotti da immagini artistiche che visualizzano i principali contenuti. «Famiglia, lavoro, festa - ha spiegato monsignor Franco Giulio Brambilla, coordinatore del gruppo di lavoro per la stesura delle catechesi e copresidente del Comitato scientifico preparatorio del Congresso teologico-pastorale - sono le tre parole del tema proposto dal Papa alle famiglie. Esse formano un trinomio che parte dalla famiglia per aprirla al mondo: il lavoro e la festa sono modi con cui la famiglia abita lo "spazio" sociale e vive il "tempo" umano». A lui il compito di "sfogliare" il libro entrando nei dettagli: «Le catechesi sono introdotte da una prima parte sullo stile della vita familiare (1) e articolate in tre gruppi, riguardanti in sequenza la famiglia (2-4), il lavoro (5-7) e la festa (8-10). Il primo gruppo di catechesi si sofferma sul modo di vivere le relazioni nella casa; il secondo introduce nella vita quotidiana il tema del lavoro che segna profondamente oggi lo stile della famiglia; il terzo si concentra sullo stile con cui la famiglia vive la festa».
Affermando che «l'uomo moderno ha inventato il tempo libero, ma sembra aver dimenticato la festa; la festa come tempo dell'uomo e per l'uomo sembra eclissarsi», monsignor Brambilla ha ribadito che «la famiglia ha bisogno di iscrivere nel suo stile di vita il senso della festa, pensandosi non solo come soggetto di bisogni, ma come comunità dell'incontro». I testi proposti in un contesto di preghiera, nella forma delle lectio divina, con una catechesi biblica, la meditazione di testi del magistero e con domande per la coppia e per i gruppi «sono rivolti - ha concluso Brambilla - alle famiglie e ai gruppi famiglia, agli animatori, ai familiari, ai responsabili di associazioni, movimenti e aggregazioni ecclesiali, ai diaconi, sacerdoti e vescovi».







Tags:
CARDINALE
SAN
SIRO