Noto La CIA presenta la nuova PAC risorse europee per innovare l’agricotura del Sud Est siciliano

Channel:
Subscribers:
4,970
Published on ● Video Link: https://www.youtube.com/watch?v=uj-3pr2eYUo



Duration: 1:17
1 views
0


Da Noto e dagli agricoltori del Sud-Est siciliano parte un forte appello a unire le forze per affrontare, anche con le misure di sostegno della Unione Europea, il grave momento di crisi per l’agricoltura come anche per cogliere tutte le opportunità che questa fase economica può dare cogliendo le dinamiche della innovazione.

Tale risultato è scaturito dalla evento che si è svolto ieri pomeriggio a Noto, presso il Grand Hotel Sofia ed organizzato da CIA Sicilia Sud Est – Confederazione Italiana Agricoltori. Per la presentazione della PAC (Politica Agricola Comune). La riunione ha visto una forte presenza di operatori del settore agricolo a testimonianza dell’importante, ma anche delicato, momento che attraversa il comparto.

I lavori sono stati introdotti dalla presidente Cia Sicilia Sud Est Marinella Schifitto, che ha sottolineato le difficoltà del momento nel comparto agricolo e settori collaterali facendo appello al territorio e alle sue istituzioni di credere ancora di più allo sviluppo del settore agricolo che sempre di più deve diventare produttore di valore aggiunto per l’economia della comunità locale. Fra gli interventi quello del Sindaco di Noto Corrado Figura che, precisando che sul territorio insistono oltre 600 imprese agricole ha auspicato che CIA sia portatrice di promozione delle produzioni locali. “E la mia amministrazione – ha detto – è disponibile e ad ogni tipo di sinergia per raggiungere questo scopo”.

Inoltre ha preso la parola Domenico D’Amato, direttore CAA Cia Nazionale, che ha illustrato nel dettaglio le novità introdotto dalla nuova PAC, approfondendo alcuni parti che interessano in modo particolare le peculiarità delle produzioni siciliane, con un approfondimento degli eco-schemi che interessano la Sicilia e questa area del sud-est, per raggiungere gli obiettivi previsti dalle varie misure della PAC come delle politiche agricole europee e relativi fondi di finanziamento.

E’ intervenuto anche Giglio in rappresentanza degli ordini degli Agronomi di Siracusa e Ragusa manifestando l’interesse di questi professionisti per le innovazioni nella agricoltura. Rimarcando che occorre essere pronti ed organizzati per evitare di perdere fondi.

Nel suo intervento conclusivo il presidente regionale Graziano Scardino ha invocato un patto di sistema tra le diverse componenti del comparto agricolo (organizzazioni professionali, istituzioni, professionisti, cooperazione etc.) affinché assieme si lavori per una corretta e funzionale applicazione delle misure del Piano Strategico e del Programma di Sviluppo Rurale a favore delle imprese agricole, attraverso la reale sburocratizzazione delle procedure e la velocità di attuazione dei bandi.

Scardino, manifestando solidarietà attiva nei confronti delle cantine sociali che hanno difficoltà di mercato con bassi prezzi di vendita del vino, ha nel contempo annunciato l’arrivo, nelle prossime settimane, di buyer internazionali che potrebbero essere interessati ai nostri prodotti vinicoli. Moderatore del dibattito è stato Antonino Di Marco, vicepresidente CIA Sicilia Sud-Est

A margine del convegno il direttore di Cia Sicilia Sud Est- Sebastiano Aglieco, che ha organizzato l’evento, ha sottolineato il ruolo di iniziative come questa per comunicare ai portatori di interesse di Cia ma anche del territorio ed istruzione l’offerta dei Servizi Cia al fine di contribuire nella ottimizzazione nella presenza nel mercato delle imprese agricole locali, specie in un contesto che presenta non poche criticità che possono essere affrontate utilizzando al meglio le opportunità e le risorse rese disponibili da varie misure.




Other Videos By Video66


2023-03-12Pesca illegale, sequestro di 250 ricci di mare sanzionati due pescatori subacquei
2023-03-12“Matteo Messina Denaro, latitante di Stato”, a Palazzo Vermexio presentazione con dibattito del libr
2023-03-12Editoriale Siracusa nel precipizio, le nostre lacrime di coccodrillo e nessuno reagisce
2023-03-11Siracusa Strutture ricettive ‘B&B’ in Ortigia, denunciati 4 titolari di affitta camere casa vacanza
2023-03-11Siracusa Sorpresa a rubare alcolici e cosmetici, deve scontare 3 anni e 6 mesi ai domiciliari
2023-03-11Siracusa Operazione antidroga, arrestato 19enne sequestrata un’importate quantità di droga
2023-03-11Pachino Per 2 violenti tunisini eseguita misura cautelare del divieto di avvicinamento dalle vittim
2023-03-11Noto Sicurezza su strada, controlli straordinari della Polizia di Stato eleva sanzioni per oltre 30
2023-03-11Lentini Roberto Raso ucciso a coltellate, rito abbreviato per il presunto assassino Antonio Montalt
2023-03-11Sanità, attivato servizio di day service riabilitativo nei presidi ospedalieri Rizza e Muscatello
2023-03-11Noto La CIA presenta la nuova PAC risorse europee per innovare l’agricotura del Sud Est siciliano
2023-03-11«Una vita per l’agricoltura e per l’ambiente» presentato il libro di Michele Lonzi
2023-03-11Il turismo religioso come risorsa per la valorizzazione dei luoghi di culto
2023-03-10Rapina in villa, coppia immobilizzata e derubata svolta nelle indagini, il cerchio si chiude
2023-03-10Noto Stalking, pregiudicato con il braccialetto elettronico continua a perseguitare l’ex arrestato
2023-03-10Siracusa Zucchero per eludere l’antidroga, pusher sorpresi a spacciare crack e confezionare cocaina
2023-03-10Siracusa Blitz in una festa da ballo, locali privi di agibilità e autorizzazione denunciati titolar
2023-03-10Presentato al Tar di Palermo il ricorso contro la soppressione della scuola Verga
2023-03-10Siracusa Incidente sul lavoro, precipita dal soffitto della Cittadella dello sport 43enne ricoverat
2023-03-10IV Edizione del Festival Artieri Noto e Marzamemi botteghe a cielo aperto
2023-03-10Floridia 33enne vìola l’obbligo di dimora per commettere di notte numerosi furti arrestato dai Cara