Ma Quindi Gekigemu Chiude o No?
Forse ricordi che a Marzo del 2024 avevo pubblicato un video dove raccontavo le nuove difficoltà per le ricerche di Gekigemu e non sapevo ancora se potevo continuare a farle. Non sto a ripetere tutti i problemi della mia vita reale visto che li ho già raccontati da altre parti.
Nell’ultimo anno ho però cercato un equilibrio tra le donazioni raccolte su Patreon, il tempo che mi rimane dopo le altre cose da risolvere e il centinaio di ore che mi servirebbero ogni mese per queste ricerche, in particolare per i documentari di Fuori Orario Videoludico.
Tenendo conto di questo calcolo purtroppo ho capito che questo equilibrio non esiste.
Visto che sono impegnato su altre priorità durante le mie giornate e parlo di videogiochi e autori che non interessano quasi a nessuno in Italia, è impossibile giustificare un centinaio di ore di lavoro ogni mese.
Non mi piace neanche continuare a chiedere donazioni per questo progetto, visto che mi rendo conto che sono argomenti molto di nicchia e superflui per la vita.
Razionalmente la soluzione sarebbe quindi di smettere con i video di Gekigemu perchè per sopravvivere in questo periodo devo per forza impiegare in altro modo quelle 100 ore ogni mese.
Però ci sono comunque più di 170 persone che supportano Gekigemu su Patreon: mi sembrano già tantissime e sono contento di sapere che c’è davvero qualcun altro interessato a questi argomenti.
Anche perchè sono tutte ricerche che mi piace fare: dallo scoprire giochi affascinanti e dimenticati all’approfondire la vita di qualche autore giapponese degli anni 90.
Quindi alla fine discutendo della questione proprio con queste altre persone su Patreon, ho deciso che finchè la salute me lo permette continuo lo stesso le ricerche di Gekigemu, anche senza donazioni.
La differenza è che invece di mantenere quel centinaio di ore ogni mese come ho fatto negli scorsi anni, farò le ricerche per Gekigemu solo nel pochissimo tempo che mi rimane dopo aver fatto tutte le altre priorità.
Buona visione.