«Rapporto di sostenibilità del polo industriale» nell’era della transizione energetica e digitale

Channel:
Subscribers:
4,970
Published on ● Video Link: https://www.youtube.com/watch?v=xeBLuZ1F1hA



Duration: 10:31
1 views
0


«Questa è la terza edizione del Rapporto di Sostenibilità del Polo Industriale di Siracusa che nasce grazie alla brillante intuizione del mio predecessore Diego Bivona. Il rapporto è una scelta ben precisa per rispondere alla domanda di informazione che ci viene dal territorio. É ormai entrato nella prassi della nostra Associazione e delle imprese che ne fanno parte, in attua- zione alla Carta Costituzionale che vuole il rapporto impresa-cittadini improntato al rispetto, alla sicurezza sociale, alla salute e all’ambiente» ha esordito il presidente di Confindustria Siracusa, Gian Piero Reale nel corso della presentazione che si è tenuta nel salone della Camera di Commercio.


Il presidente di Confindustria Siracusa, Gian Piero Reale
«Come nelle precedenti edizioni i nostri stakeholder (dipendenti, istituzioni, sindacati, amministrazioni pubbliche, cittadini, media e opinione pubblica) troveranno nel volume una significativa mole di dati sul versante delle cosiddette “tre gambe” della sostenibilità: Economica, Sociale e Ambientale.

«Con estrema trasparenza il lettore avrà la possibilità di farsi una approfondita e documentata opinione sulle migliori pratiche delle aziende del polo industriale nel rispetto dell’ambiente, con continui miglioramenti, sulla interlocuzione con il territorio in termini di iniziative sociali e culturali.


Edmondo Tamajo, Assessore alle Attività produttive della Regione
«Questa edizione del Rapporto ha, inoltre, una sua peculiarità. Per la prima volta si tratta il tema della transizione. Una transizione energetica ed ecologica che ormai fa parte del futuro di questo polo industriale e di questo territorio.

«Colgo l’occasione per ringraziare il gruppo di lavoro che ha svolto la redazione di un documento che è sempre più completo e dettagliato includendo anche i dati delle nostre Piccole e Medie Imprese, convinti come siamo che il rapporto con il territorio e gli stakeholder sia ineludibile per far bene impresa» ha concluso il presidente di Confindustria Siracusa, Gian Piero Reale.



Per la prima volta il Rapporto ha trattato anche il tema della transizione energetica. Si attendono sfide epocali, se da una parte impongono onerosi investimenti privati per una conversione graduale dei tradizionali cicli di lavorazione e di conseguenza nuovi percorsi formativi e nuove professionalità, contestualmente offrono nuove prospettive, nuovi mercati, nuove opportunità come quelle derivanti dall’economia circolare.

Dopo l’apertura dei lavori a cura del presidente di Confindustria Siracusa Gian Piero Reale, del direttore di Confindustria Carmelo Di Noto. Si sono susseguiti gli interventi del prefetto di Siracusa Raffaella Moscarella dei saluti istituzionali del sindaco aretuseo Francesco Italia e del Commissario straordinario della Camera di Commercio del Sud Est Sicilia Antonio Belcuore. A seguire sono intervenuti l’assessore al Territorio Ambiente della Regione Siciliana Elena Pagana e le conclusioni sono state affidate ad Edmondo Tamajo, Assessore alle Attività produttive della Regione Siciliana.




Other Videos By Video66


2023-12-08L’AIL torna in piazza con le ‘Stelle di Natale 2023’
2023-12-07E’ festa al convento dei Cappuccini, tornano i «Mercatini di Natale»
2023-12-07il Natale al Ponte Umbertino è con lo stupefacente «Presepe Sommerso»
2023-12-0725enne ‘pizzicato’ con droga e materiale esplodente, i carabineri: di ‘corsa’ in carcere
2023-12-07Pallanuoto, l’Ortigia è chiamata a compiere un’impresa epica nella LEN Euro Cup
2023-12-07«Maria si alzò e andò in fretta», il messaggio di Papa Francesco nelle celebrazioni Anno Mariano
2023-12-07Pallamano, Serie A Gold: Adel El-Sabbagh approda alla Teamnetwork Albatro
2023-12-07Nuova circolazione via Tisia: «Invertire il senso unico su via Damone»
2023-12-07Lentini. Incidente sulla statale, scontro tra auto e furgone
2023-12-07Apre lo svincolo di Modica, non mancano le polemiche
2023-12-06«Rapporto di sostenibilità del polo industriale» nell’era della transizione energetica e digitale
2023-12-06Comunità per anziani irregolare, resta aperta nonostante provvedimento di chiusura
2023-12-06«La Regione ha approvato alcune rettifiche al Piano Paesaggistico
2023-12-06Ferla. Colpevole di favoreggiamento: condannato a due anni di reclusione
2023-12-06Pallanuoto, un match tortuoso contro i romani: l’Ortigia vince ma soffre
2023-12-05Avola. 29enne denunciato per il reato di detenzione ai fini dello spaccio di droga
2023-12-05Cambia l’asset dirigenziale provinciale di Confartigianato Imprese
2023-12-05Floridia. Pregiudicato 22enne vìola i domiciliari i Carabinieri lo traducono in carcere
2023-12-05Giornata del patrimonio culturale: musei civici aperti ai cittadini e fruibili gratuitamente
2023-12-05Tumori: «Oblio oncologico è norma civiltà, basta stigma malattia»
2023-12-05«Dimensionamento scolastico, sacrificata oltre ogni misura la città aretusea»