Priolo. L’ex Feudo contaminato da pirite: «Dalla Regione 5,5 milioni

Channel:
Subscribers:
4,970
Published on ● Video Link: https://www.youtube.com/watch?v=_8XOlpRN6xM



Duration: 1:04
4 views
0


Il Comune di Priolo, già nominato soggetto attuatore, ha ricevuto dalla Regione la notifica del decreto con il quale diviene destinatario del finanziamento per la progettazione e messa in sicurezza permanente dell’impianto sportivo, contaminato da pirite.

“Dopo innumerevoli visite a Palermo, incontri e riunioni alla Regione e a Priolo, con l’assessorato regionale e i dirigenti – ha commentato il sindaco Pippo Gianni – è finalmente arrivato il decreto di 5 milioni 495 mila euro, che ci consentiranno di riportare in vita il nostro storico campo di calcio.

Completeremo la messa in sicurezza dell’impianto e procederemo con tutta una serie di interventi che lo renderanno nuovamente fruibile: posizioneremo il manto erboso, riqualificheremo spogliatoi e docce, ristruttureremo le tribune, sperando di poterle allargare in modo da ospitare non solo eventi sportivi ma anche musicali.

Consegneremo alla città anche questo impianto, così come abbiamo già fatto e stiamo continuando a fare con tutte le altre strutture del nostro territorio”, conclude il sindaco Gianni.




Other Videos By Video66


2023-11-19Inchiesta Mafia: i 19 indagati del blitz ‘Borgata’ non rispondono al gip
2023-11-18Pallamano, la Teamnetwork Albatro sfida in trasferta la capolista Conversano: due volte in vantaggio
2023-11-18Palazzolo.‘Truffa dello specchietto’, identificata e denunciata una coppia di netini di 25 e 24 anni
2023-11-18«Giornata mondiale in ricordo delle vittime della strada», l’impegno della Polizia Stradale aretusea
2023-11-18Francofonte.Spaccio di sostanze stupefacenti,pregiudicato 43enne con obbligo dimora ai domiciliari
2023-11-18Pallanuoto, un match intriso d’emozioni: l’Ortigia domina sui liguri e scala la classifica
2023-11-18editoriale Siracusa paga la crescita culturale ed economica di classe politica assente
2023-11-18Sopralluogo all’Umberto I, spazi angusti e criticità: «Mancano investimenti per la sanità»
2023-11-18Servizio idrico, il bando da 1,2 miliardi e gli accordi nelle segrete stanze
2023-11-18Avola. ‘Riutilizzare e riciclare’, le parole d’ordine per rispettare l’ambiente
2023-11-18Priolo. L’ex Feudo contaminato da pirite: «Dalla Regione 5,5 milioni
2023-11-18Il Distaccamento Aeronautico aretuseo partecipa all’iniziativa «In farmacia per i bambini»
2023-11-18Un equilibrio sottile, tra mala sanità e l’operato corretto del medico
2023-11-18Comune insiste col diserbo ‘criminale’, spruzzato pericoloso glifosato
2023-11-18Catania. Tentato omicidio e detenzione illegale di armi: arrestati 2 affiliati al clan Cappello
2023-11-17Catania. ‘Fossa dei Leoni’, smembrato traffico di droga: arrestati altri 3 catturandi
2023-11-17Riforma Cartabia, un seminario dei giornalisti di approfondimento
2023-11-17Spaccio in via Santi Amato, la droga e i contanti addosso: 22enne finisce ai domiciliari
2023-11-17Lentini. Furto aggravato, 39enne spedito in carcere: per lui 8 mesi di reclusione
2023-11-17Priolo . Pizzicato con un chilo di droga, denaro e strumenti da ‘lavoro’: arrestato pregiudicato
2023-11-17«Giornata mondiale dei diritti dell’infanzia»: associazioni in conflitto con l’Amministrazione