La formica di fuoco è arrivata in Italia, è stata avvistata nelle nostre zone: allarme invasione

Channel:
Subscribers:
4,970
Published on ● Video Link: https://www.youtube.com/watch?v=5VGXETwSWb0



Duration: 1:43
958 views
9


La formica di fuoco, una delle specie più invasive al mondo, è infine sbarcata anche in Italia, dopo aver già conquistato buona parte del globo: 88 nidi sono stati individuati in Sicilia, vicino Siracusa, e si tratta del primo avvistamento ufficiale per l’Europa.

La formica di fuoco deve il soprannome alla sua caratteristica più nota: le sue punture sono molto dolorose e possono causare anche gravi reazioni allergiche. Sebbene sia originaria del Sud America, S. invicta si è diffusa rapidamente, spostandosi con il vento e con l’aiuto degli esseri umani, che hanno contribuito attraverso il commercio marittimo e il trasporto di prodotti vegetali: in questo modo la formica è riuscita a colonizzare Australia, Cina, Caraibi, Messico e Stati Uniti in meno di un secolo, mentre l’Europa è riuscita ad evitarla più a lungo del previsto.

L’allarme arriva dallo studio pubblicato sulla rivista Current Biology e guidato dall’Istituto spagnolo di Biologia evoluzionistica, e al quale hanno collaborato anche l’Università di Parma e l’Università di Catania.

Conosciuta anche come formica guerriera, la specie Solenopsis invicta può diffondersi in maniera estremamente rapida, in Italia come nel resto del continente, con impatti notevoli sugli ecosistemi, agricoltura e la salute umana.

“I principali tipi di danni per l’uomo riguardano le apparecchiature elettriche e di comunicazione, e l’agricoltura”, dice all’ANSA Mattia Menchetti dell’Ibe, che ha guidato lo studio. Questa specie di formiche “ha anche un importante impatto sugli ecosistemi naturali: è infatti un predatore generalista, e nei luoghi in cui si insedia causa la diminuzione della diversità di invertebrati e piccoli vertebrati. Inoltre – aggiunge il ricercatore italiano – grazie al veleno contenuto nel loro aculeo e alle colonie che possono raggiungere centinaia di migliaia di individui, possono avere un impatto anche su animali giovani, deboli, o malati”.

Dopo aver visto alcune foto scattate in Sicilia, i ricercatori si sono recati sul posto per confermare l’identità delle formiche: hanno così trovato 88 nidi in un’area di 4,7 ettari, ognuno abitato da molte migliaia di formiche operaie. Parlando con gli abitanti della zona, gli autori dello studio hanno anche scoperto che le prime punture dolorose risalgono almeno al 2019, quindi l’estensione reale dell’area invasa è probabilmente maggiore. I ricercatori non sono riusciti a determinare come esattamente S. invicta sia arrivata in Italia, ma dopo averne analizzato il Dna hanno concluso che questa particolare popolazione proviene probabilmente dagli Stati Uniti o dalla Cina.

Lo studio indica che il 7% circa del continente europeo ed il 50% delle città europee ha condizioni adatte alla diffusione della formica di fuoco. “Secondo i risultati del nostro modello ecologico – dice Menchetti – le grandi città costiere sono tra i siti più adatti ad ospitare S. invicta, in Italia come nel resto d’Europa. Questo è preoccupante soprattutto perché queste città sono centri nevralgici per il commercio e molto interconnesse tra loro, e quindi potrebbero consentire alle formiche di diffondersi ancora più velocemente. Inoltre, secondo le previsioni da noi effettuate, con il cambiamento climatico le aree idonee al suo insediamento aumenteranno notevolmente”.

I primi passi per cercare di fermare l’invasione sono già in atto. “È in corso la pianificazione dell’eradicazione ed il monitoraggio della specie da parte della Regione Sicilia – afferma Menchetti – e il team di ricerca ha dato la propria disponibilità nel ruolo di consulente scientifico. La partecipazione dei cittadini nella segnalazione della possibile presenza di S. invicta potrebbe essere un aiuto prezioso per coprire un’area più grande, sia attraverso i canali ufficiali che attraverso piattaforme di Citizen Science”.




Other Videos By Video66


2023-09-12L’on. Luca Cannata replica a Scerra:Nessun rischio sulla riqualificazione della stazione di Siracusa
2023-09-11Chieste delucidazioni su definanziamenti Pnrr che riguardano la provincia aretusea
2023-09-11«Più connessi, più liberi», City Green: Settimana europea della mobilità
2023-09-11L’anno scolastico si apre col messaggio dell’arcivescovo Lomanto: «Il perseguimento del bene comune»
2023-09-11Avola. Scuole, vertice tra il sindaco Rossana Cannata e dirigente scolastici locali
2023-09-11Servizio Asacom assente, verso audizione alla Regione per far ripartire il sistema
2023-09-1159ª Stagione al Teatro Greco chiama i grandi nomi: Micheletti, Curran, il ritorno di Muscato
2023-09-11Pallanuoto, LEN Euro Cup 2023/24: l’Ortigia testa di serie giocherà a Sabac in Serbia
2023-09-11Avola. La Benzina va a ruba? Svuota il serbatoio auto del Comune: beccato il ladro sfortunato
2023-09-11Blitz anti droga: sgominata banda di pusher e sequestrato oltre 200 dosi di cocaina e armi
2023-09-11La formica di fuoco è arrivata in Italia, è stata avvistata nelle nostre zone: allarme invasione
2023-09-11Ortigia, grave pericolo incombe sul lungomare: cede il ponteggio di Belvedere san Giacomo
2023-09-11Ennesimo guasto idrico in città, Corso Umberto e zone limitrofe senz’acqua: in corso intervento
2023-09-11Siracusa. 48enne pregiudicato abbandona comunità, finisce subito al ‘fresco’
2023-09-11Bye bye turismo, fatturato crolla del 40%. Confindustria fa chiarezza sui dati delle presenze turis
2023-09-11Parcheggi in degrado e Ztl limitativa, temi spinosi: «Le risposte evasive dell’assessore alle int
2023-09-11Biancavilla Incendia l’auto del rivale in amore scoperto e denunciato dai Carabinieri
2023-09-10Morte del piccolo Evan,madre e patrigno condannati all’ergastolo:entro il mese depositata la perizia
2023-09-10Rifiuti, ingegnere cingalese esorta il volontariato aretuseo ad azione comune di rispristino
2023-09-10Avola.Aumento esponenziale delle tasse, le condizioni disperate dei conti:Comune sepolto dai debiti
2023-09-10Bagnante intrepido rischia di affogare a Gallina per il mare impetuoso, salvato dalla Guardia cost