L’anno scolastico si apre col messaggio dell’arcivescovo Lomanto: «Il perseguimento del bene comune»

Channel:
Subscribers:
4,970
Published on ● Video Link: https://www.youtube.com/watch?v=hHKsQYfUFdc



Duration: 2:25
4 views
0


«Il mio animo è turbato dalle tante notizie che si rincorrono circa violenze usate da minori verso altri minori, da ragazzi che, magari condividono gli stessi banchi scolastici e, poi, si ritrovano ad essere aguzzini e vittime di crimini efferati. Una società che non vede nell’altro il fine, ma solo il mezzo – magari per il soddisfacimento dei più biechi istinti e per l’affermazione della forza del “branco” su una “preda” – è una società fallita, perché ha perduto ogni riferimento antropologico, nonché il senso proprio dell’essere comunità». Lo scrive mons. Francesco Lomanto, arcivescovo di Siracusa, e delegato per le Comunicazioni sociali e la Cultura della Conferenza Episcopale Siciliana, nel suo messaggio inviato al mondo della scuola all’inizio dell’anno scolastico.

«La comunità di cui tutti facciamo parte deve avere come obiettivo principale il perseguimento del bene comune; quando, invece, uno fra noi s’impone con la forza sull’altro, si ha la frustrazione del nostro vivere insieme».

L’arcivescovo si è rivolto agli educatori della comunità scolastica: «incoraggio e supporto l’opera di tutti gli operatori nel mondo dell’educazione di bambini, ragazzi e giovani. Abbiate sempre presente che l’opera cui vi dedicate non è solo vostra, ma prima d’ogni cosa è di Colui il quale si è fatto uomo perché gli uomini «abbiano la vita e l’abbiano in abbondanza» (Gv 10,10b)».

Mons. Lomanto lo scorso anno aveva sottolineato l’importanza della missione educativa della Scuola segnalando “che tirar fuori il meglio che c’è in ogni uomo dev’essere l’intenzione di ogni impresa educativa”. E nel suo messaggio quest’anno, rivolgendosi agli studenti e alle studentesse, ha augurato di poter “godere di questa abbondanza e pienezza di vita, rendendovi conto che vivere nel rispetto dell’altro è ciò che rende veramente uomo un essere umano. Nella Seconda lettura di Domenica scorsa abbiamo letto «non siate debitori di nulla a nessuno, se non dell’amore vicendevole» (Rm 13,8). Di questa “civiltà dell’amore” – di cui il Santo Papa Paolo VI spesso parlava – dovete voi, ragazzi, essere gli edificatori e i cittadini. È quanto mai necessario riconoscere l’amore di Dio per noi e, in questo amore, stringere tutti in un ideale enorme abbraccio – iniziando da chi ci è più vicino per giungere sino agli estremi confini della terra – per costruire una società in cui non alberghino soprusi e iniquità, ma trionfi la pace e la giustizia».




Other Videos By Video66


2023-09-12Quei diritti calpestati meritano l’«autunno caldo della sfida aretusea»
2023-09-12Noto. Protezione Civile, il Dipartimento regionale della ha assegnato al Comune un mezzo antincendio
2023-09-12«Via Lido Sacramento: serviva un ponte e si è progettato un muro»
2023-09-12Melilli. Consiglio comunale convocato al fotofinish, disappunto del gruppo di minoranza
2023-09-12Catania Operazione antimafia “Ultimo Atto”, colpo ai vertici del Clan Toscano Tomasello Mazzaglia d
2023-09-12Il campione del mondo di pattinaggio su strada Vincenzo Maiorca premiato al Vermexio
2023-09-12Avola.Il sindaco Rossana Cannata:I tre consiglieri si smentiscono da soli quand’erano in maggioranza
2023-09-12L’on. Luca Cannata replica a Scerra:Nessun rischio sulla riqualificazione della stazione di Siracusa
2023-09-11Chieste delucidazioni su definanziamenti Pnrr che riguardano la provincia aretusea
2023-09-11«Più connessi, più liberi», City Green: Settimana europea della mobilità
2023-09-11L’anno scolastico si apre col messaggio dell’arcivescovo Lomanto: «Il perseguimento del bene comune»
2023-09-11Avola. Scuole, vertice tra il sindaco Rossana Cannata e dirigente scolastici locali
2023-09-11Servizio Asacom assente, verso audizione alla Regione per far ripartire il sistema
2023-09-1159ª Stagione al Teatro Greco chiama i grandi nomi: Micheletti, Curran, il ritorno di Muscato
2023-09-11Pallanuoto, LEN Euro Cup 2023/24: l’Ortigia testa di serie giocherà a Sabac in Serbia
2023-09-11Avola. La Benzina va a ruba? Svuota il serbatoio auto del Comune: beccato il ladro sfortunato
2023-09-11Blitz anti droga: sgominata banda di pusher e sequestrato oltre 200 dosi di cocaina e armi
2023-09-11La formica di fuoco è arrivata in Italia, è stata avvistata nelle nostre zone: allarme invasione
2023-09-11Ortigia, grave pericolo incombe sul lungomare: cede il ponteggio di Belvedere san Giacomo
2023-09-11Ennesimo guasto idrico in città, Corso Umberto e zone limitrofe senz’acqua: in corso intervento
2023-09-11Siracusa. 48enne pregiudicato abbandona comunità, finisce subito al ‘fresco’